L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha presentato la prima bozza per gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e ha aperto alla consultazione pubblica.
L’adozione di questi nuovi standard di rendicontazione europei è prevista nella proposta della Commissione europea ai sensi della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD). L’incarico per la stesura degli standard è stato affidato all’EFRAG, l’organismo che si occupa dei principi contabili a livello internazionale.
L’obiettivo della consultazione è quello di rispettare le ambiziose scadenze per la presentazione della prima serie di proposte alla Commissione europea entro novembre 2022.
Secondo la bozza per gli standard ESRS, l’impresa, nel rendicontare la propria sostenibilità ambientale, sociale e di governance, deve coprire le seguenti aree:
- strategia e modello di business in relazione alla sostenibilità;
- governance e organizzazione in relazione alla sostenibilità;
- valutazione della materialità dei suoi impatti, rischi e opportunità legati alla sostenibilità;
- misure di attuazione, riguardanti politiche, obiettivi, azioni e piani d’azione, allocazione delle risorse;
- metriche di performance.
Le prime tre aree di rendicontazione sono coperte da standard trasversali poiché affrontano diversi o tutti gli argomenti. Le ultime due aree di rendicontazione sono coperte da Standard di attualità.
La consultazione pubblica sul progetto ESRS resterà aperta per un periodo di 100 giorni e terminerà l’8 agosto 2022.
Clicca qui per la consultazione pubblica della prima serie di proposte degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS):
https://www.efrag.org/lab3?AspxAutoDetectCookieSupport=1#subtitle5